Visualizzazione post con etichetta maturità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maturità. Mostra tutti i post

giovedì 9 luglio 2009



75



3° e ultimo numero della settimana

venerdì 3 luglio 2009



27



2° numero della settimana

sabato 27 giugno 2009

Rocco Siffredi fu il primo e unico alunno che non diede l'orale alla Maturità, ma lo ricevette


Invece di studiare fisica, scienze, storia, filosofia, inglese in vista della terza prova di lunedì navigo online cercando cose banali da pubblicare sul mio blog, e visto che sono in piena fase maturità ho trovato un "post" bellissimo ch tratta dell'esame di stato, come si divide, in cosa consiste...
Eccovi:

esame di stato

sabato 20 giugno 2009

-5 alla notte prima degli esami....

La mia notte prima degli esami si sta avvicinando più rapidamente di quanto m'aspettassi...mi sembra ieri d'aver iniziato il liceo in quella classe che non sapevo avrei odiato tanto. Poi arriva l'ultimo giorno di scuola e un senso di malinconia inizia a farsi sentire; non passerai più le fatidiche 5 ore quotidiane all'interno di quell'edificio di fronte a persone che da anni ripetono a facce nuove le stesse identiche cose mentre tu rimani immerso in una classe d'estranei con cui hai stabilito rapporti di sopportazione più o meno forti.
E alla fine di questo viaggio in cui in tanti momenti avresti voluto approdare rapidamente al primo porto e abbandonare la nave pensi che forse tutto il viaggio fatto fin qui ti è servito non tanto per ampliare la tua cultura, quanto per capire chi sei, per capire che la società esterna, il macrocosmo non è altro che quel microcosmo proiettato all'esterno e che bene o male dovrai sempre combattere perchè le altre persone sono sempre, pronte con le armi anche all'interno di un periodo pacifico. È una guerra...è sempre una guerra...
Penso che tutto ciò mi mancherà, per quanto non avrei mai pensato che ciò accadesse, sì mi mancherà, mi mancheranno alcune persone, alcuni momenti, alcuni riti che hanno reso gli ultimi 5 anni indimenticabili.

martedì 19 maggio 2009

LA MORTE DELLA MATURITÀ


Negli ultimi 2 giorni a scuola siamo stati sottoposti alle simulazioni delle prime 2 prove dell'esame di maturità, e tralasciando il risultato che prima o poi giungerà positivo o negativo che sia, penso che siano state solo perdite di tempo.
Alla fine l'esame in sé è una perdita di tempo.
È assolutamente improbabile che 7 persone riescano a stabilire le tue reali conoscenze in base a 4 prove..3 scritte e 1 orale e questo per più motivi:

  1. 3 su 7 esaminatori a grandi linee ti conoscono e sanno quali sono le tue capacità e i tuoi difetti e naturalmente nelle loro discipline dopo averti valutato per 5 anni sanno già che voto darti e nell'orale ti aiuteranno per certo;

  2. c'è un netto predominio del fattore C per quanto riguarda le domande e del fattore E per quanto riguarda il tasso emotivo che ti stronca in partenza;

  3. (che per certi sensi riprende il punto 2) ti valutano basandosi su 1 tema, 1 prova di matematica che al 90% andrà male, su 4 domande generali e poi su varie domande all'orale a cui non darai sempre la risposta esatta.
    Al risultato di tutte queste futili prove aggiungiamo i crediti accumulati negli ultimi 3 anni ed ecco quel voto inutile che ti porterai dietro tutta la tua vita vergognandotene o andandone fiero;

  4. non influirà sul mondo universitario o lavorativo, perchè sostanzialmente si rincomincierà tutto da capo da qualche altra parte;

  5. L'unica cosa di maturo che c'è dentro la scuola forse è il mio ultrasessantenne professore di storia dell'arte perchè per il resto di persone mature nella mia classe ce ne sono poche se non nessuna e quindi un rito d'iniziazione ad una vita adulta come è stato pensato questo esame è inutile...totalmente inutile;
Per cui ritengo stupido continuare ad esaminare in questo modo le persone; sinceramente era meglio il "rito d'iniziazione" degli inizi anni '80:
"Dallo Stadio di S. Siro vi presentiamo "L'esame orale ti Tizio, Caio e Sempronio": sulla tribuna d'onore i 7 commissari esterni, in curva nord un professore interno che tifa per voi, schierato in capo voi e solo voi che portate 2 materie a vostra scelta.
Quindi se per certi sensi l'orale risultava più difficile perchè ti valutava un esterno, dall'altro lato era più semplice perchè non avevi 124918989 materie in cui prepararti.
O se no mettiamola così, l'esame fatto così mette solo paura ai polli (e io rientro tra quelli d'allevamento) e quindi è una passeggiata, sappiamo già tutti di passare ora il problema è solo nella domanda " con quanto vuoi passare???"
la questione sta lì, l'agitazione nasce tutta da un principio per cui per forza di cose tu devi dare il massimo di te e ottenere il massimo dei risultati, poi magari le prove vanno male esci con 65 e per tutta la vita ti sentirai un misero 65 quando al tuo interno di senti più un 80.
Per cui visto che
  • sappiamo già di passare;
  • crea agitazione a tutti profs e alunni
  • è un becero spreco di soldi
  • è una cagata d'esame (a me ha preoccupato di più quello della patente)
annulliamoli e lasciamo solo il test d'ammissione all'università non penso sia così assurdo anzi penso che risolverebbe tanti problemi anche perchè fino a 2 anni fa uscivano dal liceo persone con 3 in matematica e alle università a meno che non avessero studiato un'intera estate matematica non ci sono mica entrati o hanno mollato dopo 4 mesi.
Per cui sì! aboliamo la maturità !!!!!!!!!!!!!!!!