
pensano davvero che ragazzi d' una fascia d'età compresa fra i 14 e i 20 anni non sappiano cose così basilari????
Ma poi è giunta la chicca della giornata che ha riempito i nostri cervelli di sapere assoluto ed il mio di dubbi e incredulità:
alla 4° ora entra in classe la bidella portandoci dei fascicoletti, 3 per ciascuno (siamo in 23...69 libretti di 30 pagine ciascuno compresi di cd-rom interattivo) riguardanti le elezioni europee ed il parlamento europeo, e allora lì si che mi sono realmente diciamo arrabbiata; si può disboscare mezza foresta dell'Amazzonia per fare campagna informativa-politica???
cioè non potevano fare un progetto meno dispendioso e più, come dire, ecologico??
Pagavano hotmail, google, libero, yahoo e altri web mail e facevano mandare una mail a tutti i loro iscritti come fanno con le loro pubblicità molto informative: "vuoi messenger più colorato? più brillantinoso??" o se no " da oggi libero ti offre il servizio blablabla"; invece no!
Se si parla di politica bisogna pagare i fotografi, le persone felici in copertina, i traduttori (quindi è stato fatto a livello europeo il che vi fa venire un'idea dell'enorme quantità di soldi spesi), coloro che scrivono le didascalie, gli impaginatori, le carterie per i cartoncini (perchè usare i fogli stile A4 risulta essere poco chic), i trasporti in giro per l'Europa, tutto un giro di soldi immenso tanto perchè in fase di crisi bisogna far lavorare le persone sperperando i soldi in castronerie di questo tipo.
In Europa ci sono a grandi linee 705 796 000 ab

Io ho seri dubbi al riguardo e proprio per questo mi pare stupido usare questi metodi obsoleti e costosi quando esistono mezzi economici e incisivi come le mail; logico che anche lì in pochi leggeranno pagine su pagine però almeno non si è sprecata ulteriore carta!
Nessun commento:
Posta un commento